Ski college LLC

Il Liceo Linguistico di Courmayeur da più di venticinque anni si adopera per permettere ai suoi alunni di conciliare un buon curriculum scolastico e gli impegni dello sport a livello agonistico: nel 1996 parte il primo “progetto atleti”, nel 2012 entra a far parte del progetto regionale “Classes de neige” e dal 2020 diventa “Ski College”, ammissione ancora più importante se si tiene conto che sono solo sette in Italia gli istituti con riconoscimento federale della Fisi. In questi anni hanno frequentato e si sono diplomati al Liceo atleti come Federica Brignone, Alberto Schieppati, Denis Trento, Francesca Gallina, Stefano Pozzolini, Leo Framarin, Annette Belfrond e Alice Calaba.


Proprio per mettere i ragazzi nelle condizioni di conciliare al meglio scuola e sport, allo Ski College di Courmayeur mette in campo delle strategie volte a mantenere sempre vivo il dialogo tra insegnanti, atleti e allenatori e per aiutare gli alunni a conciliare tutti gli impegni. Il Liceo è, infatti, costantemente in contatto con gli allenatori dei diversi Sci Club del territorio valdostano e tra i docenti a scuola ci sono due “referenti atleti” ai quali gli studenti possono sempre rivolgersi. Gli insegnanti mantengono vivo il dialogo con gli alunni nei periodi di assenze prolungate tramite le mail e la piattaforma Classroom, dove vengono caricati materiali (testi, audio, video) per il supporto allo studio individuale. Inoltre, tramite il registro elettronico gli alunni possono ogni giorno vedere cosa è stato fatto in classe durante ogni singola ora.


Il calendario scolastico prevede un inizio anticipato delle lezioni a settembre in modo da approfittare di tutto il mese e da avere più giorni di vacanza di cui disporre durante la stagione sciistica e permettere, quindi, ai ragazzi di perdere meno giorni di scuola. Nel periodo da dicembre a metà aprile in cui gli alunni atleti sono particolarmente impegnati con lo sport si segue un orario ridotto che prevede solo le lezioni mattutine e si organizzano dei collegamenti Meet alle 18 per dare la possibilità ai ragazzi, anche quando sono via per allenamenti o gare, di mantenere un contatto diretto con gli insegnanti e farsi aiutare nel lavoro di recupero. Nella restante parte dell’anno, i ragazzi recuperano le ore con un doppio pomeriggio di lezioni, e, inoltre, quando da metà aprile gli studenti atleti ricominciano ad essere presenti con assiduità in classe, i professori sono a disposizione per corsi pomeridiani di recupero e aiuto nella programmazione delle valutazioni non ancora effettuate.


Infine, da due anni sono state introdotte delle nuove materie di studio con l’obiettivo di allargare l’ambito delle conoscenze degli alunni atleti ad alcune discipline legate al mondo dello sport e alla scoperta del territorio alpino. Sono previste, infatti, ore curricolari di Teoria e scienze dello sport, di ì psicologia dello sport e della prestazione e di Diritto ed economia dello sport, nonché collaborazioni con Fondazione Montagna Sicura e con il Centro sportivo Esercito.