NUOVE SEZIONI PER L’A.S. 2020-2021

I partecipanti alla conferenza stampa di venerdì 8 novembre 2019 in occasione della quale sono state presentate le due nuove sezioni: da sinistra Giovanni Palma, tutor e gestore del Convitto Notre Dame du Mont Blanc a Dolonne; la vice-preside del liceo Veronica Revel; Federica Brignone, campionessa di sci ed ex studentessa del Liceo; il Preside Franco Cossard; Patrick Farcoz, Comandante del Centro Sportivo Esercito; Jean Pierre Fosson e Ingrid Trojer di Fondazione Montagna Sicura e, infine, Sara Penco, assessore del Comune di Courmayeur.

Vista la crescente domanda dei ragazzi che amerebbero conciliare l’attività sportiva ad alto livello con l’impegno scolastico, il Liceo Linguistico di Courmayeur inaugurerà, a partire dall’anno scolastico 2020-2021, due nuove sezioni per i suoi studenti.

Mantenendo inalterate quelle che sono le materie che caratterizzano a livello nazionale il liceo linguistico, i neo-iscritti in prima potranno scegliere tra due diverse sezioni, nelle quali il quadro orario presenterà alcune differenze.

SEZIONE SPORTIVA

Questa sezione è pensata in particolare per coloro che amano lo sport e/o coloro che portano avanti con regolarità una pratica sportiva. Nell’orario settimanale saranno, infatti, presenti:

  • Due ore di DISCIPLINE SPORTIVE
  • Due ore di DIRITTO E ECONOMIA DELLO SPORT
  • Un’ora di SCIENZE E PSICOLOGIA DELLO SPORT

Durante queste lezioni verranno trattati diversi aspetti riguardanti lo sport, grazie anche all’intervento di professionisti e insegnanti esperti del settore, con la partecipazione di atleti come Franco Collé, Gloriana Pellissier, Federica Brignone e altri che si sono già resi disponibili a sostenere questo progetto. Inoltre, saranno previste delle giornate tematiche in accordo con il Centro sportivo esercito, con l’obbiettivo di allargare ulteriormente le prospettive e le possibilità dei ragazzi interessati alle discipline sportive strettamente legate al territorio alpino. La collaborazione che ormai da qualche anno il liceo intrattiene con Fondazione Montagna Sicura permetterà, invece, di formare gli alunni in merito ad argomenti come la glaciologia e la nivologia, sia attraverso lezioni teoriche, sia per mezzo di uscite sul territorio.

Il liceo si avvale dell’utilizzo della piattaforma EDMODO a disposizione di tutti i professori e gli studenti di entrambe le sezioni, ma pensata soprattutto per gli atleti che per motivi sportivi si assentano dalla scuola per lunghi periodi. Grazie a questo strumento il dialogo educativo e lo scambio di materiali didattici tra professori e alunni può essere costante e proficuo.

SEZIONE INTERNAZIONALE

Questa sezione è indirizzata a coloro che sono interessati ad approfondire in maniera intensiva l’apprendimento delle lingue straniere. Infatti, oltre allo studio delle scienze in lingua inglese (CLIL) e della storia in lingua francese, presenti in entrambi i percorsi, coloro che scelgono questo percorso avranno nell’orario settimanale:

  • Un’ora supplementare di LINGUA INGLESE APPLICATA, dove ci si concentrerà in particolare sulla conversazione e sull’uso pratico della lingua attraverso l’approfondimento di tematiche culturali, come la musica o il cinema anglofono.
  • Un’ora supplementare di DIRITTO ED ECONOMIA, veicolata però in LINGUA INGLESE.
  • Un’ora di LINGUA E CULTURA CINESE. La grande novità e eccezionalità di questo percorso di studi è proprio l’introduzione di una quarta lingua straniera: la lingua cinese si aggiungerà, infatti, al francese, all’inglese e alla terza lingua a scelta tra tedesco, spagnolo e russo.