Lockdown, dad e maturità /2

Questo periodo riassunto in un’immagine. Foto di Tommaso Luche.

LOCKDOWN, DAD E MATURITÀ dal punto di vista degli studenti.

Nonostante la chiusura improvvisa delle scuole il 5 di Marzo, fortunatamente la didattica non si è fermata grazie all’utilizzo di varie piattaforme che hanno permesso a noi studenti e ai nostri professori di portare avanti il dialogo didattico e soprattutto i programmi scolastici, permettendoci così di arrivare alla fine dell’anno senza perdere le lezioni. Parlando di didattica a distanza è stato fondamentale l’utilizzo di Zoom per le video lezioni, e di Edmodo per le comunicazioni e l’invio di materiali tra alunni e insegnanti, attraverso queste applicazioni i professori sono riusciti a mantenere un dialogo continuo con noi e ad assegnarci i compiti per la settimana.

Credo che nel nostro liceo, a differenza degli altri istituti, sia stato molto più facile il processo che ci ha portato dalle lezioni in aula a quelle virtuali, visto il ridotto numero degli alunni e i mezzi già utilizzati per comunicare con gli sportivi quando erano assenti da scuola per le varie competizioni. Penso anche che per quanto difficile, questo metodo didattico sia stato fondamentale per gli alunni di quinta come me,che a giugno avranno la maturità, perché si sono svolti comunque gli ultimi argomenti e un ultimo ripasso per arrivare il più possibile preparati alla fine dell’anno scolastico.
A causa di questa emergenza sanitaria la maturità è stata modificata, si sono infatti tolti tutti gli esami scritti e si è mantenuto un orale diviso in sette parti (nel nostro caso, visto che siamo una classe Esabac) della durata complessiva di circa un’ora.
Grazie a tutti gli sforzi dei professori e di noi alunni mi auguro che questa maturità abbia un esito positivo per tutti e mi sento anche di fare un “in bocca al lupo” a tutti i maturandi che quest’anno si cimenteranno in questo esame, spero con ancora più impegno e voglia di fare.


Tommaso Luche
5A LLC

Giugno 2020