

LOCKDOWN, DAD E MATURITÀ dal punto di vista degli studenti.
“La mia esperienza di didattica online”
L’11 marzo è arrivata la notizia di una quarantena provvisoria, mai avrei pensato di trascorrere i miei ultimi mesi da liceale in questo modo. A causa di questa pandemia io, e tutti i miei coetanei, siamo stati costretti a vivere il nostro ultimo anno in casa, senza la possibilità di studiare e confrontarci insieme ai professori personalmente, ma soprattutto, ciò che mi è più mancato è stato non poter ridere e scherzare insieme ai miei compagni di classe, cosa che probabilmente rimpiangerò per sempre. Penso che ogni liceale dell’ultimo anno si immagini di poter andare in gita, di organizzare la cena dei 100 giorni, la festa di fine anno e tutte le esperienze di rito, durante il periodo della maturità, momenti che non si scordano mai, anche se, d’altronde, anche per come le abbiamo vissute noi saranno difficili da dimenticare.
Non voglio soffermarmi solo sugli aspetti negativi però, effettivamente sono stati mesi duri e difficili da affrontare per tutti, ma alla fine dipende tutto da come ognuno decide di vivere questo tempo e da come decide di affrontarlo. Personalmente, devo ringraziare la mia scuola, e i miei docenti, che si sono dimostrati attivi fin da subito e si sono resi sempre disponibili. Le lezioni online, non lo nego, sono pesante e difficili da seguire, ma avendo degli insegnanti molto presenti non è stato impossibile.
Per quanto riguarda la maturità? Effettivamente mi dispiace non poterla affrontare come normalmente si svolge e con tutto quello che comporta, ma sono comunque contenta di riuscire a svolgere almeno l’esame in presenza e poter rivedere i miei professori.
In conclusione, sono dispiaciuta di non aver trascorso i miei ultimi mesi con i miei compagni e i miei docenti ma penso che insieme non avremmo potuto affrontata meglio, non posso fare altro che fare un grosso in bocca al lupo a tutti i maturandi!
Francesca Cavoretto
5A LLC
Giugno 2020