
Il Progetto Lingue Europee prevede il conseguimento della certificazione delle competenze degli alunni in Lingua Inglese, e Tedesca, a diversi livelli, attestati attraverso esami esterni sostenuti presso Enti certificatori stranieri accreditati.
Il conseguimento di una certificazione internazionale di lingue è un
traguardo importante nel percorso formativo di ogni persona, un “valore
aggiunto” alla sua formazione. Essa entra a far parte del curriculum
dello studente, dal momento che molti corsi di laurea riconoscono
crediti formativi universitari in base ai diversi livelli di
certificazione. Infine è indispensabile qualora si decida di frequentare
un corso universitario all’estero. La certificazione favorisce,
inoltre, l’incontro tra domanda ed offerta di occupazione, poiché
rappresenta una garanzia di competenze possedute per il datore di lavoro
in cerca di collaboratori qualificati, in grado di muoversi agevolmente
all’interno di un mercato sempre più vasto e competitivo: non è più
sufficiente, infatti, “conoscere” una lingua, ma è necessario saper
valorizzare il proprio “saper fare” attraverso una certificazione
ufficiale delle proprie competenze linguistiche.
La certificazione è
un documento ufficiale, riconosciuto internazionalmente, rilasciato da
enti autorizzati ed accreditati dal Ministero dell’Università e della
Ricerca Scientifica e Tecnologica, che attesta il grado di conoscenza di
una lingua straniera in conformità al Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue approvato dal Consiglio d’Europa.
Per la lingua inglese l’Ente Certificatore è Cambridge University ESOL, per il francese è l’Alliance Francaise, per il tedesco il Goethe Institut
Per quanto concerne la lingua inglese gli alunni vengono aiutati, alla preparazione degli esami KET (A2), PET (B1), FIRST (B2) e dell’esame ADVANCED (C1) per i nostri migliori alunni. Gli esami vengono tenuti ad Aosta.
Pe quanto riguarda la lingua tedesca gli alunni vengono preparati ad affrontare le certificazioni esterne A2, B1 e per le eccellenze il livello B2. Tali esami si svolgono presso il Goethe Institut di Torino.