
Da quando, giovedì 5 marzo, sono state chiuse tutte le istituzioni scolastiche italiane, il Liceo Linguistico di Courmayeur si è immediatamente attivato affinché le attività scolastiche non fossero sospese e la didattica potesse continuare a distanza. Gli insegnanti hanno implementato l’uso della piattaforma Edmodo, che viene già normalmente utilizzata per condividere materiale e per mantenere i contatti con gli alunni, soprattutto gli atleti che per via degli impegni sportivi sono spesso assenti da scuola. Grazie a questo strumento, fin da subito i professori hanno potuto iniziare a caricare documenti e file audio/video per lo studio individuale dei ragazzi, con la possibilità di un continuo confronto.
A partire da lunedì 16 marzo il coordinatore delle attività didattiche Franco Cossard, insieme al corpo docente, ha anche organizzato per ogni classe un orario settimanale di video lezioni, così che alunni e professori potessero proprio vedersi e dialogare, perché se è vero che è determinante la trasmissione dei contenuti, è altrettanto fondamentale il rapporto umano con gli alunni.
Da parte loro, gli alunni del Liceo sono soliti all’uso di Edmodo e si sono presto abituati anche alle video lezioni; inoltre si sono dimostrati consapevoli della necessità di continuare il lavoro scolastico e consci del grande impegno messo in atto dagli insegnanti per utilizzare questa nuova metodologia, perciò si sono dimostrati fin da subito molto collaborativi e partecipi alle attività proposte a distanza.
Il Collegio docenti ha, inoltre, deciso di dedicare alla didattica a distanza attraverso le lezioni online anche le giornate dal 6 all’8 aprile, che inizialmente erano state aggiunte al periodo delle vacanze pasquali. La scelta è stata dettata dalla necessità di avere un maggior numero di giorni di scuola, così da suddividere di più il lavoro quotidiano dei ragazzi e non imporre loro un eccessivo numero di ore al giorno di fronte allo schermo.