Giornata della cultura cinese

3 maggio 2023: Lingua e cultura cinese al liceo

Nell’ottica di condivisione del percorso di studi di lingua e cultura cinese della sezione internazionale con la sezione sportiva, il liceo organizza una giornata dedicata alla scoperta di alcuni aspetti della cultura cinese. Gli studenti delle classi della sezione internazionale saranno coinvolti direttamente nella giornata e presenteranno diversi argomenti inerenti la cultura cinese al resto della scuola.

Parteciperanno all’iniziativa due insegnanti dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino che guideranno gli studenti in due laboratori esperienziali: il primo di qigong (pratica motoria basata sui fondamenti della fisiologia e della medicina tradizionale cinese), il secondo di calligrafia dei caratteri cinesi.


PROGRAMMA

H.11.40-12.30: Esposizione da parte delle classi della sezione Internazionale presso l’auditorium.

Prima Internazionale: Aspetti curiosi della lingua cinese e le minoranze etniche.

Seconda Internazionale: Il Capodanno cinese – Curiosità su usi, costumi, origini e oroscopo.

Terza Internazionale: Report della giornata di visita al Museo di Arte Orientale di Torino (MAO).

H. 12.30-13.00: Presentazione dei laboratori da parte delle insegnanti dell’Istituto Confucio

H.14.00-14.50 Laboratorio: Il QiGong dei cinque animali

H. 15.00-15.50 Laboratorio: Calligrafia cinese


COLLABORAZIONE DEL LICEO CON:

Nell’ambito dell’insegnamento di lingua e cultura cinese, il Liceo Linguistico di Courmayeur collabora dal 2021 con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino.

Gli Istituti Confucio sono istituzioni educative senza scopo di lucro che nascono da una collaborazione internazionale fra un’università della città ospitante ed un’università cinese, il cui scopo è quello di favorire la diffusione della lingua cinese, approfondire la conoscenza della cultura cinese all’estero, e promuovere scambi culturali con la Cina.

L’Istituto Confucio dell’Università di Torino è stato fondato nel 2008 dall’Università degli Studi di Torino e dalla East China Normal University di Shanghai. Promuove corsi di lingua cinese ad ogni livello, per bambini e per adulti, mirati al conseguimento delle certificazioni internazionali di lingua cinese HSK (Chinese Proficiency), HSKK (HSK Speaking Test) YCT (Youth Chinese) e BCT (Business Chinese), tramite esami che svolgono in sede.

L’attività di insegnamento linguistico è affiancata da un’intensa e variegata attività culturale per la diffusione della conoscenza del mondo cinese: da conferenze dedicate ai diversi aspetti della cultura, della società, dell’attualità e della storia cinese, a concerti di musica classica e contemporanea cinese, spettacoli, mostre, incontri con scrittori cinesi.

L’Istituto si dedica alla promozione dell’insegnamento della lingua e cultura cinese nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia ed elementari fino all’università, e svolge attività di orientamento e formazione in Italia e in Cina per docenti di cinese.

A oggi conta 22 sedi di insegnamento, circa 1400 studenti, una ventina di docenti locali e nove docenti cinesi, tutti specializzati nell’insegnamento della lingua cinese agli stranieri attraverso percorsi formativi mirati condotti in Cina e in sede.

Con il Liceo Linguistico di Courmayeur, l’Istituto collabora dando il supporto di un’insegnante madrelingua che segue i ragazzi nelle lezioni pomeridiane online, mettendo a disposizione programmi e materiali didattici per le lezioni in presenza con l’insegnante italiana e offrendo alla scuola dei laboratori di approfondimento e scoperta della cultura cinese.