
Can you tell me the way to…? Tracing our European heritage on foot
Dopo tre progetti Comenius già realizzati il Liceo si è aggiudicato la partecipazione, per la prima volta, a un progetto Erasmus Plus per il biennio 2015-2017.
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea attivato a partire dal 2014 per favorire la cooperazione transnazionale, il contatto tra diverse scuole e istituzioni scolastiche europee, al fine di stimolare la crescita di competenze professionali, innovare le pratiche educative e la gestione organizzativa.
La candidatura del Liceo Linguistico di Courmayeur è stata convalidata da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) dopo una rigida selezione che ha portato all’approvazione di un numero esiguo fra i progetti presentati.
“Can you tell me the way to… Tracing our European heritage on foot” (Puoi indicarmi la strada per…? Rintracciare, a piedi, la nostra eredità europea) questo è il titolo del progetto che coinvolge nove Paesi europei (Polonia, Italia, Svezia, Francia, Portogallo, Spagna, Croazia, Lituania e Slovacchia) allo scopo di analizzare e ripercorrere le reti di strade, stradine e sentieri che attraversano il nostro continente e che hanno permesso a uomini e donne di culture diverse di incontrarsi e comunicare, ponendo le basi culturali, politiche, religiose ed economiche dell’Europa moderna.
Fondamentali sono, pertanto, i quattro scambi multi-culturali organizzati nel corso dei due anni di durata del progetto che renderanno tutti i partecipanti parte attiva del programma, poiché essi saranno invitati a reperire informazioni e a utilizzare il materiale educativo preparato dal Paese ospitante.
Una piattaforma eTwinning è stata attivata per poter condividere tutti i dati raccolti e per permettere ad alunni e insegnanti di comunicare, cooperare e sviluppare le idee del progetto a distanza. Il materiale d’apprendimento si basa sulla tecnica d’insegnamento CLIL (Content and Language Integrated Learning) che consiste nell’apprendimento di contenuti multidisciplinari e della lingua inglese insieme.
Per maggiori informazini consultare: TWINSPACE (il sito web che raccoglie tutte le attività svolte dal 2015)