
Nel mese di maggio due alunne della 4A, Camilla Angiolini e Alessia Terranova, hanno avuto la possibilità di studiare per un mese all’estero, più nello specifico a Pamplona in Spagna, attraverso la borsa di studio Erasmus+.


Le ragazze sono partite il giorno 3 maggio 2023 accompagnate dalla professoressa di spagnolo Maria José Peregin Rubio e sono tornate il 3 giugno. In Spagna, sono state ospitate da due famiglie del posto, composte da Sara e Nadia Catalán e Raquel Fernandez Gil, così che potessero immergersi completamente nella cultura e nelle abitudini locali.

Abbiamo chiesto alle nostre alunne di raccontarci un po’ la loro esperienza e questo è quello che ci hanno raccontato:
Camilla: “La mia esperienza con Erasmus+ a Pamplona è stata unica, ho rivoluzionato tutte le mie abitudini per adattarle allo stile di vita spagnolo. Ho avuto la fortuna di capitare in una famiglia splendida e molto premurosa. Nel complesso è stata un’esperienza che sicuramente rifarei e consiglio a tutti, anche se ci sono state delle difficoltà. Per quanto riguarda l’organizzazione devo ammettere che è stata un po’ trascurata, in quanto la mia referente scolastica non prestava molta attenzione alle mie esigenze e a quelle della mia compagna. Quello che mi porto via da questa esperienza è, però, sicuramente un maggior spirito di adattamento e una maggior sicurezza nel parlare la lingua spagnola.”
Alessia: “Il mio mese a Pamplona viaggiando con Erasmus+ l’ho passato con alti e bassi, ma in generale è un’esperienza che rifarei. È stato un modo per conoscere meglio me stessa e i miei limiti, e mi ha insegnato in molti momenti ad adattarmi e a non mollare anche se incontravo degli ostacoli. Tramite questa esperienza, mi sono portata in Italia un bagaglio culturale più ricco e di questo ne sono grata. La famiglia mi è sempre stata vicina anche nei momenti più difficili, cosa che però non posso dire della scuola, poiché c’è stata mancanza di organizzazione e di un tutore che ci sosteneva. Nel complesso, però, è stata un’esperienza che consiglierei perché è stata molto importante per la mia crescita personale e alla fine mi sono anche divertita e ho fatto nuove amicizie che senza questo progetto non avrei mai potuto scoprire.”
Inoltre, anche le ragazze spagnole che avevano ospitato le nostre alunne sono venute a loro volta un mese a Courmayeur per completare lo scambio culturale dal 16 settembre al 15 ottobre. Le ragazze spagnole hanno avuto l’opportunità di partecipare a numerose attività in gran parte offerte dalla scuola, tra cui la passeggiata sul ghiacciaio e la visita all’esposizione di Mirò presso il Museo Archeologico Regionale, e altre con le proprie famiglie ospitanti, tra cui il weekend all’acquario di Genova e a Milano.

Anche alle ragazze spagnole abbiamo chiesto come si sono trovate:
Raquel, Nadia e Sara: “L’esperienza ci è piaciuta molto, abbiamo trovato grosse differenze nelle abitudini in casa e nel sistema scolastico, ma nel complesso è un’esperienza che rifaremmo molto volentieri”
Un grazie alla professoressa Peregrin e al Preside Cossard per l’opportunità data alle nostre studentesse, e per l’impegno che c’è stato dietro all’organizzazione di quest’esperienza.