
Il Liceo aderisce al progetto Classes de Neige, iniziativa che consente agli sciatori e ad altri atleti, impegnati nell’attività agonistica, di contemperare l’impegno sportivo con la frequenza richiesta da una scuola superiore. Vengono di conseguenza previste attività integrative loro specificamente destinate, al fine di pervenire a una equilibrata conmpensazione rispetto alle assenze per allenamenti e gare che – effettuati in prolungati periodi (di norma da fine ottobre a fine aprile)- rischierebero di incidere sulla regolarità dei loro processi di apprendimento e sui loro livelli di preparazione. Il programma prevede l’attivazione di corsi aggiuntivi, flessibilità oraria, uso di innovative tecnologie didattiche calibrati anche in base alle esigenze degli interessati e delle Associazioni Sportive di appartenenza.
Per agevolare il piano è stata istituita la figura del Referente atleti, un insegnante incaricato di garantire i contatti nei periodi di minor frequenza degli alunni.
Le scelte metodologiche dei docenti per il sostegno agli atleti devono seguire alcune linee comuni:
– la personalizzazione dei percorsi formativi;
– il potenziamento della didattica interattiva in sostituzione della lezione frontale.
In
data 27 luglio 2012 è stato inoltre deliberato dalla Giunta Regionale
il modello di protocollo d’intesa per la gestione del sistema dei
crediti fra i percorsi d’istruzione della scuola secondaria di secondo
grado della Regione Autonoma Valle d’Aosta delle classi aderenti al
progetto Classes de Neige e il percorso di abilitazione delle seguenti
figure professionali: maestro di sci, guida alpina, accompagnatore di
turismo equestre, gestore di rifugio alpino, guida turistica, maestro di
mountain bike e di ciclismo fuoristrada, pisteur-secouriste.