Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

A partire dall’anno scolastico 2016/2017 il Liceo, seguendo le indicazioni della L 107/2015, la Buona Scuola, ha ideato due progetti di alternanza scuola-lavoro.

Il primo progetto intitolato Orientamento formativo: formazione globale tra identità e futuro è rivolto a coloro che si diplomeranno nell’anno scolastico 2017/2018.

Esso si propone di approfondire il carattere orientativo dell’alternanza scuola-lavoro, con l’ambizioso progetto di voler aiutare gli alunni a capire che cosa vorranno fare da grandi e, eventualmente, chi vorranno essere. Le attività di alternanza si innestano in una didattica di tipo orientativo, articolandosi in due fasi che prevedono uno sviluppo biennale alla cui conclusione sarà redatto il prodotto finale: gli studenti produrranno un elaborato che documenti il percorso effettuato durante l’ultimo anno e che contenga una rielaborazione personale dello stesso argomentando le scelte, di contenuto e di espressione, compiute . Soprattutto confrontando le aspettative iniziali con il panorama formativo e lavorativo esistente. In un’ottica orientativa il risultato atteso è quello di unire competenze curriculari con competenze trasversali di cittadinanza attiva, di ricerca identitaria con orientamento, di formazione presente e formazione futura. 

Il secondo progetto La scuola senza muri. Didattica, territorio e lavoro è rivolto a chi si diplomerà a partire dall’anno scolastico 2018/2019.

Esso è volto a sfruttare, rafforzare e ampliare l’identità del liceo linguistico di Courmayeur, il quale si trova in una realtà di piccole dimensioni ma variegata, dove territorio, cultura e turismo ne influenzano il carattere.  Aprendosi anche alla dimensione lavorativa il liceo si propone di organizzare delle attività legate all’alternanza che si articoleranno in diverse fasi in continuo scambio tra interno (scuola) ed esterno (territorio). 

Senza dimenticare quelle che sono le peculiarità dell’indirizzo di studi liceale, il progetto si propone di dare agli studenti l’opportunità di applicare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi e di sviluppare le competenze trasversali spendibili anche al di fuori del contesto scolastico. In un’ottica di lifelong learning il risultato atteso è quello di unire competenze curriculari con competenze trasversali, valorizzando i binomi scuola e territorio, formazione presente e formazione futura. 

DOWNLOAD